• Home
  • Contesto
    • Contesto
    • Prima di Libarna
    • L’origine della città romana
    • L’organizzazione del territorio in età romana
    • La centuriazione
  • Libarna
    • Libarna
    • La città
    • La via Postumia e il reticolato stradale
    • Le porte della città
    • Il Foro
    • Il Teatro
    • Le Terme
    • Gli isolati
    • Le botteghe e l’ambulatorio della domus D
    • L’Anfiteatro
  • Musei
  • News
  • Risorse
    • Risorse
    • Guida
    • App (iOS, Android)
    • Street View
    • Bibliografia
  • Lingua: Italiano
    • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Français Français
  • Lungo la strada provinciale 35 “dei Giovi” tra Arquata Scrivia e Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria affiorano i resti dell’antica città romana di Libarna...

  • L'attuale area archeologica rappresenta una piccola parte dell'antica città, che occupava una superficie molto più estesa...

  • Grazie alle ricostruzioni 3D ora puoi vedere come potevano essere alcuni degli edifici dell'antica città romana.

    Scopri la città romana
  • E se vuoi visitare l'area archeologica, puoi scaricare l'applicazione "Libarna" per il tuo smartphone o tablet.

    Scarica la App
Logo_MIBACT_SABAPAL
© MiBACT
Logo_LibarnaArteventi
Sito gestito dall'Associazione Culturale Libarna Arteventi
Info:

Area Archeologica di Libarna
via Arquata 63, frazione Libarna
0143 633420 e-mail

Associazione Libarna Arteventi
340 3475144 - 329 6484707 e-mail

Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia
0143 633627 e-mail
Orario/Hours/Horaire

Mar/Tue/Mar–Ven/Fri/Ven: 9.00-12.00
Sab/Sat/Sam, Dom/Sun/Dim: 10.00-16.00
Lun/Mon/Lun: chiuso/close/fermé
Applicazione_footer

WEB: LineLab.comunicazione